Descrizione: facilissimo da fare, funzionale, pratico. Lo spruzzo sui tappetini dell'auto. Dopo pochi secondi l'odore dell'alcool svanisce lasciando soltanto la miscela delle fragranze che ho scelto!
Fase Unica
Alcool a 100
Glicerina 15
Fragranza Incenso e Mirra 5 ml
OE limone 5 gtt
Procedimento: unire tutti gli elementi e mescolare.
la natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno e non ciò che desideriamo
Visualizzazione post con etichetta Casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa. Mostra tutti i post
mercoledì 2 aprile 2014
lunedì 16 dicembre 2013
Candela 100% cera d'api
Descrizione: ecco una candela 100% naturale. Profumo buonissimo... Il colore e lo stampo lasciano un po a desiderare!!! Ho usato parzialmente cera d'api rilavorata. Non importa! L'ho fatta io, in casa, con prodotti eco-bio... Il massimo! L'estetica migliorerà con il tempo!
Fase unica
Cera d'api gialla q.b.
Aroma alimentare (lipo) Anice
Polvere di Cannella
Ultramarine Blu
Ossidi rossi e terra
Procedimento: sciolgo a bagnomaria la cera d'api. Divido in due parti e in una metto più colorante rosso, nell'altra più colorante blu, per dare un effetto non troppo omogeneo. Prendo il mio contenitore, forato nel fondo, e inserisco lo stoppino annodandolo oltre la base. Verso la cera d'api lentamente, tenendo dritto lo stoppino. Lo blocco poi con uno stuzzicadenti posizionato di traverso sul contenitore. Lascio riposare diverse ore e levo dallo stampo.
Fase unica
Cera d'api gialla q.b.
Aroma alimentare (lipo) Anice
Polvere di Cannella
Ultramarine Blu
Ossidi rossi e terra
Procedimento: sciolgo a bagnomaria la cera d'api. Divido in due parti e in una metto più colorante rosso, nell'altra più colorante blu, per dare un effetto non troppo omogeneo. Prendo il mio contenitore, forato nel fondo, e inserisco lo stoppino annodandolo oltre la base. Verso la cera d'api lentamente, tenendo dritto lo stoppino. Lo blocco poi con uno stuzzicadenti posizionato di traverso sul contenitore. Lascio riposare diverse ore e levo dallo stampo.
Realizzato da
Flavia Di Cosimo
martedì 16 aprile 2013
Olio per mobili antichi
Descrizione: una ricetta facile facile per i mobili antichi, preferibilmente scuri. Ho usato l'olio essenziale di lavanda: in questo modo scoraggiamo anche i tarli! Nella foto c'è ancora qualche bolla: avevo appena agitato, ma pian piano scompariranno.
Ricetta:
Olio paglierino 94 gr
Cera d'api (bianca, gialla o altro) 5 gr
OE di lavanda 1 gr
Procedimento: metto a bagnomaria l'olio paglierino e la cera d'api. Quando la cera è sciolta tolgo dal fuoco e mescolo. aspetto che si raffreddi, mescolando di tanto in tanto. A questo punto aggiungo l'essenza di lavanda. Imbottiglio e agito. Profumato e funzionale!
Ricetta:
Olio paglierino 94 gr
Cera d'api (bianca, gialla o altro) 5 gr
OE di lavanda 1 gr
Procedimento: metto a bagnomaria l'olio paglierino e la cera d'api. Quando la cera è sciolta tolgo dal fuoco e mescolo. aspetto che si raffreddi, mescolando di tanto in tanto. A questo punto aggiungo l'essenza di lavanda. Imbottiglio e agito. Profumato e funzionale!
Realizzato da
Flavia Di Cosimo
Pot-pourri "Corteccia"
Ho semplicemente staccato dei pezzettini di corteccia secchi, li ho messi in una ciotola e ho cosparso di olio essenziale di rosmarino e limone (adatti alla concentrazione).
Ho messo tutto in un sacchetto e ho riposto in auto!
Realizzato da
Flavia Di Cosimo
Pot-pourri con fiori secchi
Cos'è: è una miscela di bucce, semi, spezie, radici, resina, foglie e fiori trattati adatti a profumare l'ambiente, l'auto, la biancheria, ecc. Si possono anche colorare a seconda della stagione in corso.
Come si fa: si alternano strati di petali e sale grosso e si pressano in un contenitore per due settimane. Si mescola ogni giorno e si leva l'acqua in eccesso (questa fase verrà evitata se userò solo ingredienti secchi). Dopo 15 giorni si aggiungono eventualmente erbe, spezie, radici. Infine le resine, ecc. A questo punto si potranno aggiungere gli oli essenziali. Si mescolano ogni giorni per altre tre settimane, chiudendo ermeticamente il contenitore che agiterò di tanto in tanto. Il pot-pourri sarà pronto per essere confezionato.
Varianti: ovviamente si può modificare molto la ricetta iniziale partendo da quello che abbiamo a disposizione. Importante è che non ci sia acqua nel nostro composto e che sia un materiale che possa assorbire il profumo degli oli essenziali rilasciandoli pian piano nel tempo. Per questo sono adatti anche dei pezzetti di legno, formine di gesso, ecc. Volendo, al posto degli oli essenziali, si possono mettere delle fragranze a scelta (perdendo però il prezioso dono dell'aromaterapia).
Come si fa: si alternano strati di petali e sale grosso e si pressano in un contenitore per due settimane. Si mescola ogni giorno e si leva l'acqua in eccesso (questa fase verrà evitata se userò solo ingredienti secchi). Dopo 15 giorni si aggiungono eventualmente erbe, spezie, radici. Infine le resine, ecc. A questo punto si potranno aggiungere gli oli essenziali. Si mescolano ogni giorni per altre tre settimane, chiudendo ermeticamente il contenitore che agiterò di tanto in tanto. Il pot-pourri sarà pronto per essere confezionato.
Varianti: ovviamente si può modificare molto la ricetta iniziale partendo da quello che abbiamo a disposizione. Importante è che non ci sia acqua nel nostro composto e che sia un materiale che possa assorbire il profumo degli oli essenziali rilasciandoli pian piano nel tempo. Per questo sono adatti anche dei pezzetti di legno, formine di gesso, ecc. Volendo, al posto degli oli essenziali, si possono mettere delle fragranze a scelta (perdendo però il prezioso dono dell'aromaterapia).
Realizzato da
Flavia Di Cosimo
lunedì 15 aprile 2013
Pot-pourri "Orchidea"
Ho fatto seccare dei fiori di orchidea ed ho aggiunto olio essenziale di geranio (che io adoro), legno di rosa e lavanda per creare un ambiente "Rilassante".
Realizzato da
Flavia Di Cosimo
Iscriviti a:
Post (Atom)