Descrizione
questo oleolito è un concentrato di principi attivi liposolubili per cui non ha bisogno di conservanti e si mantiene a lungo nel tempo. Ottimo per dare forza e lucentezza ai capelli e ravvivarne il colore, soprattutto scuro con riflessi mogano! Si utilizza su capelli umidi prima di lavarli. e si lascia agire più possibile (almeno mezz'ora). Dopo di che si procede al lavaggio normale dei capelli. Per le bionde presto ne preparerò un'altro!
- Olio EVO 1,3 l (idratante, nutriente, dona lucentezza, e protegge i capelli)
- Rosmarino qualche rametto (stimola la crescita, migliora la lucentezza, previene problemi di forfora e caduta dei capelli)
- Origano qualche rametto (stimola la crescita, migliorano la circolazione del cuoio capelluto, combatte le infezioni e riduce le infiammazioni)
- Salvia qualche rametto (aiuta a coprire i capelli bianchi, dona lucentezza, regola la produzione di sebo)
- Alloro qualche foglia (rinforza, purifica e dona morbidezza e luminosità ai capelli)
- Timo qualche foglia (antibatterico e seboregolatore indicato per capelli grassi, con forfora e che tendono a cadere)
Menta qualche foglia (pulisce la cute, stimola il cuoio capelluto, riduce la forfora e il sebo in eccesso)
Limone 2 (antiforfora e rinforzante se usato con olio vettore come in questo caso, se spruzzato è schiarente ma potrebbe danneggiare i capelli)
Arancia 2 (idrata, lucida, purifica, previene la forfora e stimola la crescita dei capelli)
Arancia 2 (idrata, lucida, purifica, previene la forfora e stimola la crescita dei capelli)
Fiori di karkadè 8 (fortifica, stimola e previene la caduta dei capelli. ottimo riflessante naturale rosso /mogano che può essere usato anche solo, facendolo bollire in acqua, filtrandolo e spruzzandolo sui capelli prima di asciugarli - conservandolo in frigorifero per 10 giorni- ottimo acidificante, chiude le curicole e dona brillantezza ai capelli)

Procedimento
Raccolgo le mie piante e le lascio essiccare bene (al sole o nell'essiccatore). Una volta fatto questo,taglio la buccia esterna degli agrumi (scartando la parte bianca e la polpa) e le metto insieme alle piante essiccate all'interno di un barattolo. Riempio tutto con olio extra vergine di oliva, chiudo bene e lo lascio al sole per circa 20 giorni. Successivamente filtrerò bene tutto con una garza e potrò utilizzare il prodotto. Io lo utilizzo così. In una ciotola metto dell'acua o un infuso freddo, aggiungo un paio di cucchiai di oleolito, mescolo e pian piano passo tutto sui capelli e su cuoio capelluto. Lego i capelli e lo dimentico lì per un paio d'ore!

Procedimento
Raccolgo le mie piante e le lascio essiccare bene (al sole o nell'essiccatore). Una volta fatto questo,taglio la buccia esterna degli agrumi (scartando la parte bianca e la polpa) e le metto insieme alle piante essiccate all'interno di un barattolo. Riempio tutto con olio extra vergine di oliva, chiudo bene e lo lascio al sole per circa 20 giorni. Successivamente filtrerò bene tutto con una garza e potrò utilizzare il prodotto. Io lo utilizzo così. In una ciotola metto dell'acua o un infuso freddo, aggiungo un paio di cucchiai di oleolito, mescolo e pian piano passo tutto sui capelli e su cuoio capelluto. Lego i capelli e lo dimentico lì per un paio d'ore!